SINOSSI di SPIRE di Maria Pia Nocerino edito a Rossini Editore (giugno 2024)
Marlena vive in bilico tra ciò che è stato e ciò che potrebbe ancora essere. Il passato le brucia sotto pelle, il presente le impone di rimettere insieme i pezzi: tra questi, la storica gelateria di famiglia, un luogo ormai stanco che lei tenta caparbiamente di riportare in vita.
Ed è proprio lì, tra coni e ricordi, che arriva Paul: uno sguardo inatteso, una presenza che scardina e ricompone. Il loro è un amore gentile, fatto di ascolto, di gesti che curano, di mani che si scelgono, ma nulla è semplice.
Un segreto nascosto sotto la polvere del tempo riaffiora ed anche il futuro insinua dubbi costringendo Paul a fare i conti con una dolorosa verità.
Una storia che intreccia dolcezza e ferite, dove l’amore evolve e si trasforma in un atto di coraggio quotidiano.
QUALCHE INFO IN PIU’
Quello di Paul e Marlena è un amore nato tra due persone adulte (45/50 anni). Nel corso della loro vita Marlena si ammala. A colpirla è l’Alzheimer. A causa della progressiva perdita di memoria Marlena dimentica il volto e i ricordi condivisi con Paul.
Il romanzo, nato a seguito di una serie di autentiche testimonianze rese da familiari caregiver, mira a sensibilizzare e a lanciare un chiaro messaggio: l’amore, quello autentico, può superare i limiti imposti dall’Alzheimer. La malattia, pur sottraendo i ricordi, non cancella l’essenza dei legami più profondi, ma permette di riscoprirne nuove forme.
Un libro che aiuta ad affrontare la fragilità umana con forza e speranza lasciando intendere e comprendere che quando a mancare sono le parole, è il cuore ad intervenire.
Ben accolto dai lettori e dalla critica, quest’ultima ha intravisto nel romanzo un possibile adattamento ad una rappresentazione teatrale.
Pur non menzionando mai il luogo dove è ambientato il libro, più volte, durante le interviste ho precisato che Paul e Marlena vivono e si incontrano per la prima volta davanti ad una fontana che si trova a Nemi, ai Castelli Romani. Si tratta della Fontana della Medusa del Maestro Mastrolorenzi sulla cui vasca campeggia la testa di una grande Medusa. La protagonista si appoggia alle SPIRE del bassorilievo per poter bere. Da qui il titolo del libro. Il termine poi, andando avanti nella lettura, acquisterà un diverso significato: metaforicamente, le SPIRE saranno quello che trascineranno Marlena nel vortice della malattia.
BREVE BIO
MARIA PIA NOCERINO (Torre del Greco, 1972) – Giornalista, conduttrice, poetessa, autrice, la sua passione per la scrittura si è tradotta in riconoscimenti e premi legati a concorsi di poesia e narrativa.
Oltre alla scrittura, ha coltivato per anni la passione per la corsa agonistica. Un’esperienza che ha saputo intrecciare con la sua attività letteraria, riconoscendo nella corsa le stesse qualità necessarie alla scrittura: disciplina, dedizione, costanza e motivazione.
Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania, nel 2024 ha esordito nel mondo della narrativa con il suo primo romanzo, SPIRE edito da Rossini.