Per la rubrica ‘In Gergo’, il mese di Novembre offre la parola Supplementare. Nella lingua italiana, ‘supplementare’ assume vari significati:
- Completare, integrare, rispondere ad esigenze straordinarie
- Nella geometria, supplementari si dicono quegli angoli la cui somma è di 180 gradi
Arriviamo al calcio, i supplementari sono i tempi extra concessi in una finale o in uno scontro diretto dopo la fine dei 90 minuti in cui ci sia ancora una situazione di parità. Un esempio caro a tutti gli italiani sono i supplementari nella sfida contro l’Austria agli Europei 2020, in cui Federico Chiesa ha dato spettacolo, realizzando una rete fondamentale per il cammino azzurro nella competizione.