Ritmi altissimi, si gioca ogni 3 giorni, la pausa nazionali è vicina, non c’è tempo neanche per respirare. Ecco a voi un riassunto della sesta giornata di Serie A.
NAPOLI-SPEZIA
La sfida del Maradona arriva subito dopo il brillante esordio dei partenopei in Champions League contro il Liverpool. Il match è dominato da un parziale equilibrio che detta le leggi. Lo Spezia ha trovato difficoltà a contenere soprattutto Kvara, brillante acquisto del Napoli di Spalletti. Lo 0-0 ha retto fino all’89’, quando Raspadori si presenta ai suoi tifosi segnando il gol del vantaggio. Al Maradona è 1-0.
INTER-TORINO
Subito un’occasione per l’Inter per dimenticare la brutta partita contro il Bayern Monaco. La formazione avversaria, il Torino, si presenta in modo pericoloso alla corte di Handanovic, che però riesce a sventare gli assalti granata. Anche ai nerazzurri basta un solo gol, quello di Brozovic, al minuto numero 89. A San Siro finisce 1-0.
SAMPDORIA-MILAN
Match di Genova per i Campioni d’Italia, che si presentano sul campo della Sampdoria. Il Milan apre subito al 6’ il match con Messias. Dopo però, esce la Samp, costringendo i rossoneri a scappare più volte in difesa. Al 47’, Leao viene espulso, il Milan vacilla, i blucerchiati segnano al 57’ con Duricic. La squadra di Pioli non si arrende, e al 67’ arriva il gol del vantaggio con un rigore realizzato da Giroud. Al Ferraris termina 1-2.
ATALANTA-CREMONESE
Arriva l’occasione per l’Atalanta per allungare in classifica, contro la Cremonese. Nel primo tempo, le due squadre si sono studiate a vicenda, ma nella ripresa la partita si accende. Al 74’ la dea sblocca con Demiral, ma la Cremonese riprende in mano il match con Valeri al 78’. Nulla da fare dunque per la squadra di Gasperini, al Gewiss è 1-1.
SASSUOLO-UDINESE
Netta occasione per l’Udinese di affermarsi ai primi posti in classifica. La partita inizia con un Sassuolo propositivo, che sblocca con Frattesi e fa vedere buon calcio, ma dal 43’, minuto dell’espulsione di Ruan, i neroverdi vanno in crisi. La ripresa è tutta bianconera, con l’Udinese che la riprende al 75’ con Beto, poi al 91’ Samardzic raddoppia, e al 93’ Beto ancora triplica. Al Mapei finisce 1-3.
BOLOGNA-FIORENTINA
Prima partita per il Bologna del post-Sinisa Mihajlović. Primo tempo bloccato sullo 0-0, ma nel secondo la partita si infiamma. Al 54’ la Fiorentina la sblocca con Martinez, ma il vantaggio dura poco. Barrow al 59’ la rimette in pari. Al 62’, ancora Arnautovic fa sognare il Bologna, con un gol che vale 3 punti. Al 97’, oltre la beffa il danno, la Fiorentina perde Igor per espulsione. Al Dall’Ara termina 2-1.
LECCE-MONZA
Entrambe alla ricerca di punti, dopo i minuti iniziali di studio, iniziano a macinare occasioni. Al 35’ la sblocca Sensi, e i brianzoli sono avanti. Ma nella ripresa, una dormita della difesa del Monza costa il gol di Gonzalez, che porta il Lecce al pari. A nulla servono i tentativi di entrambe le squadre, la partita del Via del Mare finisce 1-1.
LAZIO-VERONA
Anche in questo caso, entrambe le formazioni cercano punti. Il primo tempo è piuttosto povero, ma la ripresa regala spettacolo. Al 68’ Immobile sblocca, poi esce fuori il Verona con qualche occasione che disturba Provedel, ma alla fine, al 95’ Luis Alberto firma il 2-0 all’Olimpico.
JUVENTUS-SALERNITANA
La Juve cerca il riscatto, ma parte male e la Salernitana colpisce due volte: Candreva al 18’ e Piatek al 45’+5’ su rigore. Il secondo tempo è diverso, la Juve reagisce con Bremer al 51’ e Bonucci al 93’. Segna anche Milik al 95’, gol annullato per fuorigioco, proteste e maxi rissa con 3 espulsi: Milik, Cuadrado e Fazio. All’Allianz Stadium è 2-2.
EMPOLI-ROMA
La Roma prende forma, e cerca il risultato appoggiandosi ai suoi gladiatori. Al 17’ Dybala sblocca, Bandinelli la recupera al 43’ e porta l’Empoli al riposo sul pareggio. Nella ripresa, la Roma ci prova, e al 71’ arriva il gol di Abraham. All’87’ l’Empoli rimane in 10 in seguito all’espulsione di Akpa-Akpro. Il match del Castellani finisce 1-2.
Oggi è già tempo di 7 giornata, vediamo di seguito la classifica:
- NAPOLI (14 punti, 13 gol fatti e 4 subiti)
- ATALANTA (14 punti, 10 gol fatti, 3 subiti)
- MILAN (14 punti, 12 gol fatti, 6 subiti)
- UDINESE (13 punti, 12 gol fatti, 6 subiti)
- ROMA (13 punti, 8 gol fatti, 6 subiti)
- INTER (12 punti, 12 gol fatti, 8 subiti)
- LAZIO (11 punti, 9 gol fatti, 5 subiti)
- JUVENTUS (10 punti, 9 gol fatti, 4 subiti)
- TORINO (10 punti, 6 gol fatti, 6 subiti)
- SALERNITANA (10 punti, 9 gol fatti, 6 subiti)
- FIORENTINA (6 punti, 5 gol fatti, 6 subiti)
- BOLOGNA (6 punti, 7 gol fatti, 9 subiti)
- SASSUOLO (6 punti, 4 gol fatti, 8 subiti)
- VERONA (5 punti, 6 gol fatti, 11 subiti)
- SPEZIA (5 punti, 5 gol fatti, 10 subiti)
- EMPOLI (4 punti, 5 gol fatti, 7 subiti)
- LECCE (3 punti, 4 gol fatti, 7 subiti)
- CREMONESE (2 punti, 5 gol fatti, 10 subiti)
- SAMPDORIA (2 punti, 3 gol fatti, 11 subiti)
- MONZA (1 punto, 3 gol fatti, 14 subiti)