Archiviato il discorso Nations League, entriamo nel tour de force del pre-Mondiale. Fino al 13 novembre, le squadre dovranno affrontare 7 turni di campionato. Una vera e propria guerra, in cui vince chi saprà sfruttare al meglio le energie dei componenti delle rose. Intanto, vediamo com’è andata la giornata numero 8.
NAPOLI-TORINO
Match che vale la testa della classifica per il Napoli di Spalletti, che non può permettersi passi falsi. La partita si decide tutta nel primo tempo, con i partenopei che passano subito in vantaggio al 6’ con Anguissa, che raddoppia al 12’. Si iscrive alla lista dei marcatori anche Kvaratskhelia, che al 37’ firma il 3-0. Il Toro riesce solo a sporcare la differenza reti del Napoli, con la rete di Sanabria al 44’, ma di fatto, il match del Maradona termina 3-1.
INTER-ROMA
Big match del sabato pomeriggio, che serve all’Inter per ripartire con orgoglio e alla Roma per avvicinarsi alla testa. Partono bene i nerazzurri con Dimarco al 30’, ma il pari dei giallorossi arriva dopo appena 5 minuti, con la rete di Dybala. Nel secondo tempo domina un precario equilibrio, rotto da Smalling al 75’. San Siro ammutolito, la Roma vince per 1-2.
EMPOLI-MILAN
I campioni d’Italia affrontano una squadra che si è, più volte, dimostrata ostica: l’Empoli. La partita è dominata dall’equilibrio tra le due formazioni, ma negli ultimi 17 minuti si accende. Sblocca il Milan con Rebic al 79’, al 92’ Bajrami pareggia. Il Milan non ci sta e nel giro di 3 minuti ne fa 2: Ballo al 93’ e Leao al 96’. Beffato l’Empoli, finisce 1-3.
LAZIO-SPEZIA
Aquile contro aquile. Subito la Lazio ha l’occasione del vantaggio, ma Immobile sbaglia il rigore. Ci riprovano i biancocelesti al 12’, con Zaccagni che va a segno. Al 24’ raddoppia Romagnoli. Lo Spezia arriva solo in poche occasioni alla porta difesa da Provedel, e allora la Lazio fa la partita. Al 61’ e al 91’ Milinkovic Savic ne segna due. Il match dell’Olimpico si chiude per 4-0.
SASSUOLO-SALERNITANA
Match dell’orgoglio per i neroverdi, decisi a rientrare prepotentemente in corsa. La partita è subito in discesa, con la rete di Lauriente al 12’. Raddoppia il Sassuolo con il rigore al 39’ concretizzato da Pinamonti. Nella ripresa arrivano altri 3 gol: Thorstvedt (53’), Harroui (76’), Antiste (92’). La gara finisce 5-0.
LECCE-CREMONESE
Partita vitale per entrambe le squadre. Si decide tutto nel primo tempo, con due rigori: uno concretizzato da Ciofani al 19’, e uno realizzato da Espeto al 42’. Un punto per entrambe, finisce 1-1.
SAMPDORIA-MONZA
I brianzoli provano lo sgarbo ad altre squadre. Si comincia nel primo tempo, con la rete di Pessina (11’). Nella ripresa, Caprari e Sensi triplicano il vantaggio. Giampaolo esonerato, la partita finisce 0-3.
ATALANTA-FIORENTINA
L’Atalanta prova a rimanere ancorata ai primi posti della classifica. Il primo tempo, poco divertente, si conclude per 0-0. Nella ripresa, basta il gol di Lookman al 59’ per consegnare i 3 punti ai bergamaschi. La Fiorentina in forma poco brillante si prepara alla Conference League, ma intanto a Bergamo è 1-0.
JUVENTUS-BOLOGNA
Una Juve che ha bisogno di punti affronta un Bologna con lo stesso desiderio. I bianconeri di Allegri sbloccano al 24’ con Kostic, poi nella ripresa Vlahovic (59’) e Milik (62’) triplicano il vantaggio. A Torino è 3-0.
VERONA-UDINESE
Match divertente, sbloccato dal Verona nel primo tempo con Doig al 23’. Nella ripresa pareggia Beto al 70’. I bianconeri beffano i veneti con un gol di Bijol al 93’. Si conferma pericoloso non chiudere subito le partite. A Verona è 1-2.
Oggi si ricomincia con le Coppe Europee, nella speranza di veder trionfare le nostre italiane.