JUVENTUS-TORINO

16

Il Derby protagonista della rubrica di Giugno è Juventus-Torino, la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente chiamata anche derby della Mole in riferimento al simbolo architettonico della città torinese, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato e fu il primo incontro calcistico trasmesso in diretta radiofonica in Italia.

Negli anni 1960 e 1970 le differenze tra i due club si erano già considerevolmente attenuate, anche in conseguenza dei grandi flussi migratori verso Torino iniziati circa quarant’anni prima, senza tuttavia scomparire: la Juve perse gran parte dei suoi connotati campanilistici per divenire un fenomeno sportivo globale, con un sostegno slegato da classi sociali e diffuso a carattere nazionale oltreché su scala mondiale mentre, al contrario, il Toro si fece sempre più portatore di uno spirito cittadino. In ragione al citato dualismo, come riflesso dell’evoluzione socioeconomica torinese durante il Novecento, il derby è stato spesso visto come l’incontro tra due modi opposti ma complementari d’interpretare lo sport.

 

In definitiva, il Derby della Mole è uno tra i più sentiti e i più spettacolari; i numeri:

  • 252 partite giocate
  • 109 vittorie della Juve
  • 69 pareggi
  • 74 vittorie del Torino
  • 392 gol segnati dalla Juve
  • 325 gol segnati dal Torino