IN GENERALE
I campionati di calcio negli USA, a livello professionistico, sono unificati ai territori settentrionali del continente. Ciò avviene sia per i campionati maschili (con la MLS e la NASL), che per quelli femminili (con la NWSL e la W-League). Come altre leghe di sport americane, non è previsto alcun meccanismo di retrocessione e promozione di squadre fra i vari campionati. La Federcalcio statunitense ha il compito di coordinare la piramide dei campionati professionistici, dando la propria ratifica ufficiale alle varie leghe. Sono poi le stesse leghe ad ammettere e gestire le singole squadre.
NASL
La North American Soccer League fu la lega professionistica che si occupò di organizzare il campionato di vertice nordamericano dal 1968 al 1984, che si svolgeva da aprile a settembre o ottobre. Pur fallita finanziariamente, dal punto di vista dell’approccio alla disciplina calcistica, l’esperienza della NASL fu il primo tentativo di impostare una visione professionistica del calcio negli Stati Uniti e in Canada. Tale tentativo trovò più tardi concreta realizzazione nella formazione dell’attuale Major League Soccer. Il progetto NASL fu messo a dura prova da altri sport con più seguito, come il basket, il baseball e l’hockey su ghiaccio, e dovette fare i conti con altri problemi che frenavano la diffusione del calcio, superati in parte da innovazioni che sarebbero state riprese anche a livello internazionale. Alcune di queste novità furono: la stampa del nome del calciatore sulla maglia, la replica del numero sul petto e il premio al miglior marcatore del torneo.
TORNEO DEL BICENTENARIO
La Coppa del Bicentenario fu un torneo internazionale di calcio giocato negli USA dal 23 al 31 maggio 1976 organizzato in occasione delle celebrazioni dei 200 anni della dichiarazione d’indipendenza. Fu strutturato ad inviti, e tra le tante prestigiose partecipanti menzioniamo Italia, Inghilterra, Brasile e una selezione chiamata Team America. La formula del torneo fu quella del girone all’italiana, in cui ogni squadra incontra le altre tre. Il torneo aveva lo scopo di promuovere il calcio negli Stati Uniti, in un periodo in cui molti calciatori internazionali di rilievo giocavano gli ultimi scampoli di carriera in quel Paese.
USA ‘94
USA ‘94, è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio e si svolse, come suggerisce il nome, negli USA, dal 17 giugno al 17 luglio 1994. Particolarmente amaro per gli italiani, che videro sfumare la vittoria contro il Brasile dopo il tiro di rigore sbagliato da Baggio. Dunque la nazionale brasiliana vinse ai rigori con un parziale di 3-2.
CALCIO FEMMINILE
Tuttavia, il gioiellino del calcio americano è sicuramente quello femminile, che riscuote un successo di gran lunga superiore a quello di altri paesi. La nazionale femminile statunitense vanta quattro Coppe del Mondo e quattro ori olimpici. Negli USA esistono due leghe principali di calcio femminile: la National Women Soccer League e la Women Premier Soccer League. La NWSL si basa su 10 squadre, la cui vincitrice è determinata tramite play-off, formate ad inizio stagione. La WPSL ha un’organizzazione differente: c’è controparte maschile, chiamata National Premier Soccer League (NPSL), e un numero di squadre superiore, suddivise nel campionato dilettantistico e professionistico. La struttura dei campionati, è simile a quella della NBA, con Conferenze suddivise in divisioni formate da un numero variabile di squadre, le cui vincenti si sfidano all’interno dei play-off.