IL CUORE DELLE DONNE
Elisabetta I nasce nel 1533 ed è figlia di Enrico VIII d’Inghilterra e della moglie Anna Bolena, sposata in seconde nozze. Enrico VIII è famoso per essersi sposato sette volte, e proprio per sposare Anna Bolena divorzia dalla prima moglie Caterina d’Aragona, ponendo le basi per la chiesa Anglicana. Il destino di Anna Bolena non è però dei migliori, dopo aver dato alla luce Elisabetta viene infatti accusata di stregoneria dal marito e fatta giustiziare.
Elisabetta Tudor cresce quindi tra le dame di compagnia e il susseguirsi di diverse matrigne e nel 1558 viene proclamata regina, dopo la morte della sua sorellastra, Maria Tudor di Scozia (chiamata anche Maria la Sanguinaria), che l’aveva fatta imprigionare per un anno nella Torre di Londra, pensando che la sorella volesse il suo trono.
La sua incoronazione non viene vista in modo positivo, ma sotto la guida di Elisabetta I l’Inghilterra vive un periodo di forte stabilità, in cui la regina riesce a sanare il debito pubblico ereditato dal regno di Maria Tudor e vincere la guerra contro il regno spagnolo, principale nemico dell’Inghilterra. Non solo, durante il regno di Elisabetta Tudor l’Inghilterra comincia la colonizzazione dell’America e vede un periodo di crescita culturale, dominato dalle figure di artisti e intellettuali come Francis Bacon e William Shakespeare. Non è un caso che l’età elisabettiana venga chiamata The Golden Age, l’età dell’oro.
Durante il suo regno, durato 45 anni, la regina non si è mai sposata e governare non è stato assolutamente facile, tra la rivalità con la cugina Maria Stuarda, imprigionata per 20 anni e poi giustiziata, congiure contro di lei, ribellioni e conflitti, tanto che nell’ultimo anno di vita Elisabetta cade in depressione, lasciandosi morire nel 1603. Con la sua morte si chiude la monarchia della dinastia Tudor.
Elisabetta Tudor è una delle figure più importanti della monarchia inglese, molto celebrata e amata, specialmente dopo la sua morte, tanto che alcuni storici sostengono che i suoi successi non siano stati effettivamente così numerosi. La sua figura ha dato vita a numerose leggende, come quella che la regina e tutta la sua famiglia avessero poteri magici, perché si diceva che fosse discendente diretta dei Duchi di Borgogna, secondo il folklore discendenti a loro volta da una divinità pagana.
Ci sono curiosità anche legate alla morte di Elisabetta I: secondo alcuni storici la regina è morta a causa del frequente utilizzo della cerussite o biacca, il cosmetico utilizzato dalla regina per rendere il suo viso più pallido. La cerussite era a base di piombo e per rimuoverla si utilizzava il mercurio, per questo la regina potrebbe aver subito un’intossicazione fatale. Ma perché Elisabetta Tudor utilizzava così tanto la cerussite? Come possiamo notare dai quadri e dalle opere dedicate alla regina, Elisabetta I era considerata un’icona per la moda del tempo, e il trucco serviva a rafforzare la sua immagine.
La cerussite le serviva anche per mascherare i segni del vaiolo, a cui era sopravvissuta da giovane, che le aveva lasciato diverse cicatrici sul volto. Alcuni storici sostengono che lo strato di trucco che la regina applicava arrivasse fino a 2cm di spessore, e che l’intossicazione negli ultimi anni le abbia anche fatto perdere i capelli. Ci sono curiosità legate anche ai denti della regina Elisabetta I. Fonti storiche rivelano come negli ultimi anni Elisabetta Tudor avesse i denti corrosi dalla carie, questo sarebbe dovuto all’eccessivo consumo di zucchero, arrivato da poco in Inghilterra e considerato in quel periodo la droga dei ricchi.
La figura di Elisabetta Tudor è entrata a far parte dell’immaginario comune anche grazie a numerosi film. Tra i più conosciuti ci sono Elizabeth e il suo seguito, Elizabeth: The Golden Age, entrambi interpretati da Cate Blanchett nel ruolo di Elisabetta I, che raccontano l’ascesa della regina e la guerra contro la Spagna.
