La stampa musicale di tutto il mondo ha riportato la triste notizia della dipartita di Bill Withers cantautore e musicista americano. William Harrison Withers Jr. era il più giovane di sei figli: nato il 4 luglio 1938 nella cittadina di estrazione del carbone di Slab Fork, West Virginia . Era il figlio di Mattie (Galloway), una domestica, e William Withers, un minatore. Billy è nato con una balbuzie e con problemi di adattamento. Cresciuto nella vicina Beckley , all’età di 13 anni perse il padre e all’età di 17 anni si arruolò nella Marina degli Stati Uniti , dove prestò servizio per nove anni, durante i quali si interessò al canto e a comporre brani musicali. Nel 1965 si congedò dalla Marina trasferendosi a Los Angeles per iniziare una carriera musicale. Withers ha lavorato come assemblatore per diverse compagnie, tra cui Douglas Aircraft Corporation , e contemporaneamente registrava a proprie spese nastri dimostrativi e si esibiva in locali notturni. Quando nel 1971 debuttò con la canzone Ain’t No Sunshine pur avendo avuto un certo successo rifiutò di dimettersi dal suo lavoro perché pensava che l’industria della musica fosse volubile.
All’inizio del 1970, il nastro dimostrativo di Withers fu ascoltato con un esito favorevole dal produttore Clarence Avant , proprietario della Sussex Records con cui Withers firmò un contratto discografico: l’artista fu messo sotto la guida di Booker T. Jones (ex Stax Records) per produrre il suo primo album. Un album che ebbe problemi di finanziamento e per il quale si ridussero le sessioni di registrazioni da quattro composte da tre ore ciascuna in tre sempre di tre ore e una pausa di sei mesi tra la seconda e terza sessione con il risultato finale che l’album Just as I Am è pubblicato nel 1971 contenente i brani Ain’t No Sunshine e Grandma’s Hands come singoli. L’album presenta due cose particolari: la presenza di Withers alla chitarra solista e la copertina dell’album con una foto di Withers al suo posto di lavoro alla Weber Aircraft di Burbank in California con in mano il suo cestino per il pranzo. Il suo primo album fu un successo tanto da promuovere un tour con una band riunita da membri della Watts 103rd Street Rhythm Band e fece vincere a Withers un Grammy Award come miglior canzone R&B per Ain’t No Sunshine. Il brano aveva già venduto oltre un milione di copie ed era stato premiato nel 1971con un disco d’oro dalla RIAA.
Ma Whiters non si fermò e durante le pause dal tour registrò il suo secondo album, Still Bill. In questo era incluso il singolo Lean on Me che nel luglio del 1972 era al top della classica discografica confermandosi secondo singolo d’oro con vendite superiori a tre milioni.
Ma il brano Use Me, pubblicato come singolo nell’agosto del 1972, divenne il suo terzo successo con vendite top procurandogli il premio disco d’oro della RIAA che ricevette il 12 ottobre 1972.
Il 6 ottobre 1972 si esibisce alla Carnegie Hall, e il 30 novembre 1972 pubblica la registrazione dell’album dal vivo Bill Withers, Live at Carnegie Hall. Nel 1974,esce l’album ‘Justments, dopo di che per una controversia legale con la società del Sussex Withers non pubblicò niente ma non si fermo e proprio durante questo periodo, scrisse e produsse due brani Better You Go Your Way e Tenderness is His Way per l’album I Feel a Song dei Gladys Knight & the Pips. Nell’ottobre del 1974 prese parte al concerto chiamato Zaire ’74 organizzato dal presidente Mobutu e Whiters si esibì insieme a James Brown, Etta James e BB King nello Zair, evento di quattro settimane prima dello storico Rumble in the jungle, incontro di pugilato tra Foreman e Casssius Clay .
Il filmato della sua esibizione è stato incluso nel film documentario del 1996 When We Were Kings, ed i suoi brani sono nella colonna sonora di accompagnamento. Altre riprese della sua performance invece sono riportate nel film documentario del 2008 Soul Power.
Nel 1975 la Sussex Records chiude e Whiters con i suoi demo firma con la Columbia Records . Il suo primo album con l’etichetta, fu Making Music , che includeva il singolo She’s Lonely, e She Wants to (Get on Down) brani inclusi nella colonna sonora del film Looking for Mr. Goodbar. Durante i successivi tre anni ha pubblicato un album ogni anno con Naked & Warm nel 1976, Menagerie nel 1977 dove è incluso Lovely Day, e ‘Bout Love nel 1978.
A causa di alcuni problemi sorti con la Columbia e dell’incapacità di ottenere l’approvazione delle canzoni per il suo album, si concentrò su altri progetti dal 1977 al 1985, tra questi il singolo Just the Two of Us, con il sassofonista jazz Grover Washington Jr., che fu pubblicato nel giugno 1980. Il brano ha ricevuto il Grammy Award come miglior canzone R&B .Withers poi pubblicò Soul Shadows con i Crusaders e In the Name of Love con Ralph MacDonald.
Nel 1982, Withers incide una sua composizione su New York City intitolata Apple Pie e viene inclusa nell’album Dreams in Stone del cantante francese Michel Berger.
Nel 1985 pubblica per la Columbia records Watching You, Watching Me. Questa è stata l’ultima uscita di Withers dopo anni di pausa e prima della sua morte nel 2020. Withers affermò nelle interviste che molte delle canzoni incluse nell’album, in particolare due dei tre singoli pubblicati, erano le stesse canzoni che erano state respinte nel 1982. Withers dichiarò anche che era stato umiliante assistere alla sua etichetta discografica che pubblicava un album per Mr. T , un attore, quando ostacolava un vero cantante di pubblicare il proprio lavoro. Nel 1985 ha partecipato ad un tour con Jennifer Holliday per promuovere il suo ultimo album in studio.
Il suo disprezzo per i dirigenti della Columbia, che cercavano con la loro autorità il controllo sul suo lavoro per vendere più album, aveva avuto un ruolo nella sua decisione di non registrare e firmare un contratto con un’etichetta discografica dopo il 1985, terminando così la sua carriera da performer, anche se i remix della sua musica registrata furono pubblicati molto dopo il suo “ritiro”.
Dopo aver lasciato l’industria musicale, egli riferiva che aveva nostalgia dei tour e dell’esecuzione dal vivo e che comunque non si era pentito di aver lasciato la musica alle spalle.
Nel 1988 fu pubblicata una nuova versione di Lovely Day con il titolo Lovely Day (Sunshine Mix) e remixato da Ben Liebrand estratto dall’album Menagerie del 1977: questa versione sorpassò l’originale dal 7° posto al 4° in UK .
Nel 1988 whiters riceve il Grammy award per la miglior canzone ritmica e blues come cantautore per la riedizione di Lean on Me eseguita dal Club Nouveau: fu la nona nomination ai Grammy di Withers e la sua terza vittoria.
Withers ha contribuito coni brani Simply Complicated e Playin’ the Loser Again alla compilazione del disco di Jimmy Buffett License to Chill edito il 13 luglio del 2004.
In seguito vi furono la ristampa di Still Bill, pubblicata il 28 gennaio 2003, e di Just As I Am, l’8 marzo 2005, con l’utilizzo di materiale inedito pubblicato come nuovo album. Nel 2006, la Sony restituì a Withers i suoi nastri inediti e nel 2007, Lean on Me è stato introdotto nella Grammy Hall of Fame .
Nel 2014 al 56° Grammy awards annuale, Bill Withers: The Complete Sussex & Columbia Albums Collection , un cofanetto di nove dischi con otto album in studio di Withers e il suo album dal vivo Live at Carnegie Hall , ha ricevuto il Grammy Award come miglior album storico (condividendo il premio con Charlie Is My Darling dei Rolling Stones – Irlanda 1965 ). Il premio fu consegnato a Leo Sacks, che ha ideato la collezione, e agli ingegneri del suono, Mark Wilder, Joseph M. Palmaccio e Tom Ruff.
Della vita privata di Withers sappiamo che ha sposato l’attrice Denise Nicholas nel 1973, a seguito di violenza domestica la coppia divorziò nel 1974. Nel 1976, Withers in seconde nozze sposò Marcia Johnson, da cui Ha avuto due figli, Todd e Kori.
Withers muore a Los Angeles il 30 marzo 2020, per complicazioni cardiache. La sua famiglia ha annunciato la sua morte il 3 aprile 2020.
È stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2015.
Withers ha lavorato come musicista professionista per soli 15 anni, dal 1970 al 1985, dopo di che è passato ad altre professioni.